Un’ottima soluzione per avere sempre a disposizione un soffritto pronto all’uso è quella di prepararlo in anticipo. Recentemente, un gruppo di appassionati di cucina ha condiviso un metodo efficace per realizzare questo condimento fondamentale. Nella loro cucina, situata a Roma, hanno frullato insieme verdure come sedano, carota e cipolla, aggiungendo un filo di olio extravergine d’oliva. Il composto ottenuto è stato poi versato in contenitori di silicone per il ghiaccio, creando dei pratici cubetti da utilizzare all’occorrenza.
In aggiunta, per arricchire ulteriormente il soffritto fatto in casa, è possibile includere diverse spezie a piacere. Tra le scelte più apprezzate ci sono la noce moscata, i chiodi di garofano, la cannella e il cardamomo. Questi ingredienti non solo conferiscono un sapore unico, ma rendono anche il soffritto più aromatico e interessante.
Chi desidera un soffritto più leggero può seguire un’altra strategia: invece di utilizzare 30 g di olio, è possibile ridurre la quantità a soli 10 g e aggiungere 30 g di acqua o vino bianco. Questo accorgimento permette di mantenere il gusto senza appesantire il piatto.
Per garantire una conservazione ottimale dei cubetti di soffritto e prevenire la disidratazione, è consigliabile riporli in sacchetti antigelo. Questa pratica assicura che i cubetti rimangano freschi e pronti all’uso, permettendo di risparmiare tempo in cucina senza rinunciare al sapore autentico dei piatti preparati.