Qu Dongyu (Fao): la salute delle piante è fondamentale per il cibo globale

News

Il direttore generale della FAO, Qu Dongyu, ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale nella lotta contro le malattie delle piante durante la conferenza di alto livello sulla Strategia fitosanitaria della Regione Nena, che si è tenuta al CIHEAM di Bari il 12 e 13 gennaio 2025. Secondo Dongyu, nessun Paese può affrontare da solo le sfide legate alla salute vegetale. La solidarietà e i partenariati sono essenziali, così come i finanziamenti, per affrontare un problema che ha conseguenze economiche significative.

Malattie e parassiti delle piante

Durante l’evento, che ha visto la partecipazione di ministri dell’Agricoltura, donatori internazionali e stakeholder della Regione Nena, è emerso che le malattie e i parassiti transfrontalieri delle piante rappresentano una delle sfide più urgenti per il futuro dell’agricoltura. Le stime indicano che ogni anno fino al 40% della produzione agricola mondiale è a rischio a causa di questi organismi nocivi, con perdite economiche che superano i 220 miliardi di dollari.

Protezione delle piante e biodiversità

Nel suo intervento, Qu Dongyu ha evidenziato come la protezione delle piante sia fondamentale per preservare la biodiversità, un aspetto cruciale per garantire la diversità alimentare e il diritto al cibo, considerato un diritto umano fondamentale. La conferenza ha messo in luce l’urgenza di un’azione collettiva per affrontare queste problematiche.

Esperienza della Puglia

Il governatore della Puglia, Michele Emiliano, ha condiviso l’esperienza della sua regione nella gestione della Xylella fastidiosa, un patogeno che ha colpito gravemente gli uliveti pugliesi. Emiliano ha spiegato come la Puglia sia riuscita a implementare un monitoraggio arboreo efficace, capace di controllare milioni di piante, e ha offerto questa base dati al CIHEAM di Bari per estenderne l’applicazione a tutti i Paesi del Mediterraneo.

Ruolo del CIHEAM

Maurizio Raeli, direttore della sede italiana del CIHEAM, ha messo in evidenza il “ruolo strategico” dell’istituto nella formazione e addestramento del personale, elementi chiave per il successo dei progetti di cooperazione tecnica nel settore fitosanitario. La conferenza ha rappresentato un importante passo verso la creazione di una rete di supporto tra i Paesi della regione, evidenziando l’importanza di condividere conoscenze e risorse per affrontare le sfide comuni.