La quiche di fave è un piatto che incarna perfettamente il sapore della primavera, ideale da servire anche fredda il giorno successivo. Le fave evocano immediatamente l’arrivo della bella stagione: bastano pochi baccelli freschi, sgranati con cura, per richiamare alla mente le prime giornate di sole, le tavole rustiche della campagna e i riti di una tradizione culinaria antica. In regioni come la Sardegna, la Sicilia e la Puglia, le fave sono gli ingredienti chiave di numerose ricette contadine, simbolo di una cucina legata ai ritmi della natura.
Le fave sono legumi che vantano un elevato contenuto di proprietà nutrizionali, rendendole un alimento ideale per una dieta bilanciata, soprattutto in primavera, quando sono fresche di raccolto. Questi legumi rappresentano una valida fonte di proteine vegetali, fibre, vitamine del gruppo B (in particolare i folati) e sali minerali come ferro, magnesio e potassio. Grazie alla presenza di levodopa (L-Dopa), un precursore naturale della dopamina, le fave si rivelano particolarmente utili per il benessere del sistema nervoso. Inoltre, presentano un basso contenuto di grassi e possono contribuire a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. È importante notare che chi è affetto da favismo, una condizione legata a un deficit dell’enzima G6PD, deve evitare il consumo di fave, anche se cotte.
La quiche di fave è un piatto che combina il sapore ricco delle torte salate con la delicatezza delle fave, l’intensità del salame piccante e la cremosità delle uova. Si tratta di una preparazione semplice ma dal carattere deciso, adatta per essere servita come antipasto, piatto unico o come parte di un picnic primaverile. Questa ricetta offre un’alternativa gustosa alla tradizionale frittata, rappresentando un’idea veloce da preparare in forno e perfetta per chi cerca un’opzione più leggera. Essendo un piatto che trae ispirazione dalla cucina familiare, si presta a molte varianti: il salame può essere sostituito con speck o prosciutto, oppure si può optare per una preparazione più semplice, utilizzando solo le fave, o arricchirla con formaggi locali come il pecorino fresco o la ricotta salata.
Per preparare la quiche di fave, sono necessari i seguenti ingredienti:
Il procedimento è il seguente:
Un’altra preparazione da considerare è la mini quiche con fave e pomodoro, un piatto che racchiude i sapori freschi e semplici del Mediterraneo e che rappresenta perfettamente l’essenza dell’estate.