Riso rosso: sei ricette e consigli per una cottura perfetta

Menu

Con il riso rosso, le preparazioni culinarie si arricchiscono di sapori unici e benefici per la salute. Questo cereale, sempre più apprezzato anche in Italia, si affianca ai tradizionali risotti e alla pasta, portando una ventata di novità in cucina. Se siete stanchi delle solite varietà come il vialone nano, il carnaroli e l’arborio, è il momento di scoprire il riso rosso e le sue ricette che sapranno conquistarvi.

Proprietà del riso rosso

Il riso rosso è un cereale di origine asiatica, ormai ampiamente coltivato anche nella Pianura Padana. La varietà integrale è particolarmente rinomata per il suo alto contenuto di fibre e sali minerali. Questo riso si distingue per il suo aroma caratteristico e la forma allungata, e dal punto di vista nutrizionale, risulta più completo e salutare rispetto al riso bianco. È una fonte preziosa di fosforo, magnesio e proteine vegetali, e la sua capacità di saziare lo rende ideale per chi segue una dieta. Inoltre, essendo privo di glutine, può essere consumato senza problemi anche da chi soffre di celiachia.

Riso rosso fermentato

Una delle varietà più interessanti è il riso rosso fermentato, un alimento raccomandato per chi presenta colesterolo alto. Questo riso rappresenta un valido alleato per la salute del sistema cardio-circolatorio. Il riso rosso fermentato è ottenuto tramite un processo di fermentazione che conferisce al riso un colore rosso intenso e ne potenzia le proprietà salutari. È disponibile in erboristeria o nelle parafarmacie, sotto forma di capsule o polvere, ed è utilizzato come integratore naturale per abbassare il colesterolo cattivo nel sangue.

I tempi di cottura

Essendo un tipo di riso integrale, il riso rosso richiede tempi di cottura più lunghi, generalmente compresi tra i 35-40 minuti. Come per gli altri tipi di riso, deve essere cotto in acqua bollente e si consiglia di sciacquarlo prima della cottura per rimuovere eventuali impurità. Per velocizzare il processo, è possibile lasciarlo in ammollo per alcune ore prima della cottura.

Dove acquistarlo

Il riso rosso è facilmente reperibile anche nei supermercati. Tuttavia, per chi cerca un prodotto meno raffinato, più aromatico e biologico, è consigliabile visitare negozi di alimenti naturali o erboristerie ben fornite. Qui si possono trovare varietà non trattate che preservano al meglio le proprietà organolettiche del cereale.

Come cucinarlo

Il riso rosso può essere bollito o cotto al vapore, proprio come gli altri tipi di riso. Non è particolarmente adatto per la preparazione di risotti, ma si presta bene a essere utilizzato in piatti freddi ricchi di verdure, carne o pesce. Può essere utilizzato come contorno per piatti particolarmente saporiti, sostituendo il classico riso basmati.

Il riso rosso in 5 ricette

Il riso rosso si presta a molteplici preparazioni. Tra le ricette più interessanti da provare ci sono piatti che esaltano il suo sapore unico e le sue proprietà nutritive. Gli appassionati di cucina possono sbizzarrirsi nel creare piatti che uniscono tradizione e innovazione, rendendo il riso rosso protagonista di tavole sempre più variegate e gustose.