Resistere all’attrazione delle ciliegie di Marostica è un’impresa ardua, come dimostra il recente post di Jovanotti sui social. Il 12 maggio 2025, il noto cantante ha condiviso un video su TikTok in cui mostra una cassetta di ciliegie provenienti da Marostica, con la scritta “fa bene alla salute e anche al cuore”. Jovanotti racconta di aver ricevuto il frutto da un amico il cui suocero è un coltivatore locale. Nel video, il cantante afferma: “Pare che questa sia la ciliegia migliore del mondo, candidata a vincere il campionato mondiale. Per me ha già vinto! Me le finisco”.
Festa delle ciliegie a marostica
La tradizione della Festa delle ciliegie a Marostica non si limita a un campionato mondiale, ma celebra ogni anno i migliori produttori di diverse varietà di ciliegie. Questo evento, che ha raggiunto la sua 81esima edizione, si svolge il 25 maggio 2025, l’ultima domenica del mese. La centrale piazza Castello si trasformerà in un vivace mercato, con stand dei produttori e la possibilità di assaporare una vasta gamma di ricette a base di ciliegie, dalle confetture ai dolci. Tra le specialità spicca “La Pèca del Salbaneo”, un dessert creato nel 2023 che combina la Ciliegia di Marostica I.G.P. con il vino Torcolato D.O.C. di Breganze e l’olio extravergine d’oliva della Cooperativa Pedemontana del Grappa.
Durante i giorni della festa, che si protrarrà fino al 2 giugno, ristoranti e bar proporranno menù dedicati alle ciliegie. I visitatori avranno anche l’opportunità di gustare altre prelibatezze lungo i sentieri dei ciliegi che circondano la città, grazie all’impegno dei produttori e artigiani locali. Questa manifestazione rappresenta un’ottima occasione per organizzare un weekend all’insegna della scoperta di una tradizione che unisce l’identità della zona con il suo frutto simbolo.
Origini delle ciliegie di marostica
La storia delle ciliegie di Marostica è profondamente legata alla famosa partita a scacchi viventi del 1454, orchestrata dal governatore Taddeo Parisio. Per evitare un conflitto tra due cavalieri in competizione per la mano di sua figlia, Parisio ideò un’originale soluzione: una partita a scacchi. In onore di questo evento che portò a una risoluzione pacifica, il governatore fece piantare alberi di ciliegi in tutto il territorio. Da quel momento, la tradizione delle ciliegie è diventata parte integrante della cultura locale, insieme all’usanza di organizzare la partita a scacchi viventi, che si tiene ogni due anni nel cuore di Marostica, attirando visitatori da ogni parte del mondo.
La Festa delle ciliegie e la storia che la circonda non solo celebrano un frutto prelibato, ma rappresentano anche un patrimonio culturale che continua a vivere nel tempo, unendo passato e presente in un evento che affascina e coinvolge.