L’evento (S)parruccati, svoltosi il 16 maggio 2025 presso l’Hotel Villa Linneo di Roma, ha rappresentato un’importante iniziativa di inclusione sociale dedicata alle donne che affrontano sfide legate alla salute, come malattie oncologiche e alopecia. L’incontro, parte del Rome Fashion Path, ha offerto ai partecipanti l’opportunità di indossare parrucche storiche, supportati da un’équipe di professionisti del settore, tra cui costumisti, stylist e make-up artist. L’evento ha avuto come obiettivo principale quello di regalare momenti di gioia e bellezza a chi vive situazioni difficili, creando un’atmosfera di condivisione e supporto.
L’idea alla base di (S)parruccati è stata concepita da un gruppo di giovani talenti, tra cui Sofia Crescenzo ed Eleonora Perugini, responsabili della direzione creativa, e Samuele Latini, direttore artistico. L’evento ha visto la partecipazione attiva di Angelica Mattogno, Eleonora Cavilli e Mary D’angelo, che hanno curato lo styling. Le parrucche, messe a disposizione dalla Tricostarc, hanno avuto un ruolo centrale, essendo parte di un progetto più ampio che mira a sostenere donne che affrontano la perdita dei capelli, promuovendo anche la donazione attraverso il progetto Hair Smile. La Banca della Parrucca, attiva dal 2011, ha creato una rete di solidarietà che permette di ricevere parrucche gratuitamente, contribuendo a ridurre l’isolamento sociale e la pressione economica che molte donne vivono in queste circostanze.
Durante l’evento, i partecipanti hanno potuto ammirare parrucche ispirate a personaggi iconici, da Sophia Loren a Audrey Hepburn, così come a figure storiche e fittizie come Cleopatra e Lady Oscar. La Tricostarc ha messo a disposizione il proprio reparto fashion, evidenziando l’importanza di realizzare parrucche personalizzate per ogni donna. Amelia Iuliano, vicepresidente dell’associazione, ha sottolineato come il 99% delle donne desideri mimetizzarsi e mantenere la propria identità. Grazie al progetto Hair Smile, l’associazione è riuscita a rendere le tricoprotesi più accessibili, utilizzando capelli donati per creare prodotti di alta qualità.
Un aspetto distintivo di (S)parruccati è stata la cura dei dettagli nella scelta dei costumi e delle scenografie. L’evento ha presentato capi unici, tra cui pezzi sartoriali di Labcostume e abiti vintage di Riuso di Lusso Boutique. La moda sostenibile è stata rappresentata da Atelierd.Isagio e Annalisa Queen, mentre Maison Madame Ilary couture ha offerto creazioni ispirate al teatro. Le modelle sono state truccate da esperti del settore come Anna Ushakova e Gioia Bussoletti, contribuendo a creare un’atmosfera magica che ha mescolato elementi di Antica Roma, Antico Egitto e stili settecenteschi. Le immagini degli shooting, catturate da fotografi professionisti, hanno immortalato la bellezza e l’emozione di un evento che ha saputo unire moda e solidarietà, lasciando un segno profondo nei cuori dei partecipanti.