Sal De Riso ha ricevuto un importante riconoscimento nella serata del 15 gennaio 2025, quando è stato premiato come “Eccellenza della Pasticceria Italiana”. La cerimonia si è tenuta a Napoli, a bordo della storica nave scuola della Marina Militare Italiana, l’Amerigo Vespucci. Questo premio, voluto dal Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, rappresenta un prestigioso omaggio alla tradizione culinaria italiana e si inserisce in un progetto più ampio volto a sostenere la candidatura della Cucina Italiana come Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO. L’iniziativa è promossa dal Ministero della Cultura e dalla Farnesina, con l’obiettivo di valorizzare la tradizione, l’eccellenza e l’identità nazionale.
Sal De Riso, noto per le sue prelibatezze, è un orgoglio per la Costiera Amalfitana, dove ha costruito una reputazione internazionale. In qualità di membro e presidente dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), ha ricevuto questo premio in riconoscimento del suo straordinario contributo all’arte dolciaria italiana e del suo ruolo di ambasciatore del gusto italiano nel mondo. Durante la cerimonia, a bordo dell’Amerigo Vespucci, erano presenti diverse personalità di spicco, tra cui il Ministro Lollobrigida, il Sottosegretario Cirielli, e gli chef stellati Nino De Crescenzo e Giuseppe Stanzione, anch’essi premiati per il loro lavoro nel settore.
La cerimonia si è svolta in un contesto affascinante, con le luci del porto che si riflettevano sull’elegante veliero, attualmente impegnato in un tour internazionale dedicato al made in Italy. L’Amerigo Vespucci, considerata “la nave più bella del mondo”, ha creato un’atmosfera magica per l’evento. Questo riconoscimento non solo celebra le eccellenze della pasticceria, ma sottolinea anche l’importanza della cucina italiana nel panorama gastronomico globale.
Nei prossimi giorni, l’Amerigo Vespucci sarà attesa in Costiera Amalfitana per partecipare alla Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, un evento di grande rilevanza storica e culturale che quest’anno avrà Amalfi come protagonista. Questo appuntamento rappresenta un’opportunità unica per valorizzare ulteriormente la tradizione marittima e culinaria della regione, richiamando l’attenzione su un patrimonio che continua a essere un simbolo di eccellenza per l’Italia.