Il Salone del Libro di Torino rappresenta un’importante manifestazione culturale che, dal suo esordio negli anni Ottanta, è diventata un punto di riferimento per l’editoria italiana e internazionale. Ogni maggio, la città di Torino si anima di eventi e appuntamenti che celebrano la lettura e la cultura, accogliendo migliaia di lettori, autori ed editori all’interno dei padiglioni del Lingotto Fiere. Questa fiera, nata nel 1988, ha saputo evolversi nel tempo, mantenendo viva la sua essenza e diventando uno degli eventi letterari più significativi d’Europa.
Il Salone del Libro non è soltanto un evento fieristico, ma rappresenta una vera e propria festa della lettura, un momento di condivisione culturale che celebra il potere delle parole. La prima edizione si è svolta nel 1988 presso il Torino Esposizioni, grazie all’idea di Guido Accornero e del libraio Angelo Pezzana. L’inaugurazione è stata segnata dalla presenza del premio Nobel Iosif Brodskij, sottolineando fin da subito l’ambizione internazionale della manifestazione. Nel 1992, il Salone si è trasferito al Lingotto, un ex stabilimento Fiat trasformato in centro fieristico, segnando un nuovo capitolo nella sua crescita esponenziale.
Nel corso degli anni, il Salone ha affrontato sfide significative, tra cui una grave crisi economica nel 2017 che ha portato alla liquidazione della Fondazione organizzatrice. Tuttavia, grazie all’intervento delle istituzioni locali e del Circolo dei Lettori, il Salone è riuscito a riprendersi, rinnovando la propria governance e il proprio spirito. Oggi, il Salone del Libro è un’istituzione solida, capace di coinvolgere ogni aspetto del panorama editoriale e culturale italiano.
Un elemento distintivo di ogni edizione è la Torre di Libri, un’imponente installazione che accoglie i visitatori all’ingresso, realizzata con centinaia di volumi e che cambia ogni anno in base al tema scelto. Dal 2004, il Salone ha anche dato vita al progetto Salone Off, un programma parallelo che porta eventi e incontri nelle biblioteche, nelle scuole e nei teatri della città e della regione, sottolineando l’importanza di una cultura accessibile a tutti.
Dal 15 al 19 maggio 2025, il Salone del Libro di Torino si prepara a celebrare la sua 37ª edizione, con il tema “Le parole tra noi leggere”. Questo tema invita a riflettere sull’importanza della comunicazione e dell’incontro tra le diverse voci della cultura. Durante l’evento, sono previsti oltre 2.000 eventi, con più di 500 appuntamenti estesi sul territorio grazie al Salone Off, rendendo la manifestazione un momento di grande partecipazione e coinvolgimento.
Il Salone del Libro ha saputo attrarre un numero crescente di ospiti internazionali, consolidando la sua reputazione come uno dei poli culturali più importanti a livello mondiale. Autori, pensatori, artisti, premi Nobel e musicisti si riuniscono per discutere e interrogare il presente, utilizzando il libro come strumento per creare spazi di riflessione condivisa. Questa edizione promette di essere un festival vibrante, dove la letteratura si intreccia con altre forme d’arte, rendendo omaggio alla potenza delle parole e alla loro capacità di unire le persone.