Seppie e piselli alla napoletana: scopri la ricetta autentica del piatto tipico

Seppie e piselli rappresentano un connubio straordinario tra il pesce e una delle delizie tipiche della primavera. Questo piatto, originario della tradizione napoletana, si è affermato nel tempo come un classico della cucina italiana. È una preparazione versatile, che può essere servita sia calda che a temperatura ambiente, e la sua semplicità nella preparazione fa sì che riesca ad esaltare i sapori sia delle seppie che dei piselli.

Questo piatto è ideale come secondo ma può anche fungere da piatto unico, perfetto per il pranzo o la cena. È particolarmente gustoso se accompagnato da crostini di pane o mollica, per fare la scarpetta, un gesto quasi obbligatorio per non lasciare nulla nel piatto. Inoltre, le seppie e piselli possono essere gustati anche il giorno successivo, riscaldando il tutto in padella. Per questo motivo, è consigliabile preparare una porzione abbondante, così da avere un pasto già pronto nel frigorifero.

Seppie e piselli alla napoletana: gli ingredienti

Per realizzare questo piatto, occorrono i seguenti ingredienti:

  • 1 kg di piselli freschi (oppure 300 g di piselli in scatola o surgelati)
  • 700 g di seppie (preferibilmente piccole, in quanto più saporite)
  • 300 g di pomodori pelati
  • aglio
  • basilico fresco
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Preparazione della ricetta

Il primo passo per preparare le seppie con piselli alla napoletana consiste nel pulire accuratamente il pesce e metterlo da parte. Se si utilizzano piselli freschi, è necessario rimuovere il baccello e sbollentarli in acqua salata per circa 5 minuti. Se invece si opta per quelli in scatola o surgelati, si può saltare questa fase.

Successivamente, in una padella antiaderente, si scalda dell’olio extravergine di oliva con uno spicchio di aglio; si aggiungono i piselli e, gradualmente, i pomodori pelati, schiacciandoli leggermente con una forchetta. È importante lasciare cuocere il sugo per almeno dieci minuti, per permettere all’acqua in eccesso di evaporare.

Una volta che il sugo è pronto, si uniscono le seppie, facendo attenzione a scolarle bene per non aggiungere ulteriore acqua alla padella. Si continua la cottura per altri 15 minuti. Al termine, si può servire il piatto con il sughetto formatosi, accompagnandolo con del pane caldo e fragrante.

Esplora le varianti

Per coloro che desiderano esplorare ulteriormente il mondo delle seppie e piselli, è possibile consultare la gallery per scoprire varianti e consigli utili per una degustazione ottimale.

Published by
Guido Sellis