Gli sformatini di fave con fonduta rappresentano un’ottima scelta per un antipasto primaverile, periodo in cui i legumi freschi sono facilmente reperibili. La preparazione di questo piatto è piuttosto semplice e richiede circa trenta minuti.
Per realizzare gli sformatini, è necessario iniziare con la scottatura e la pelatura delle fave sgranate. Successivamente, si devono passare al passaverdura e mescolare il purè ottenuto con uova, besciamella, purè in polvere, formaggio grattugiato, sale e pepe. Una volta preparato il composto, va suddiviso all’interno di stampini di alluminio e cotto a bagnomaria in forno. Per completare il piatto, si aggiunge una fonduta, che può essere acquistata già pronta oppure preparata in casa seguendo una ricetta specifica.
La preparazione degli sformatini di fave richiede attenzione e cura. Iniziate portando a ebollizione dell’acqua per scottare le fave. Dopo un paio di minuti, scolatele e immergetele in acqua fredda per fermare la cottura. Una volta raffreddate, procedete a pelarle, rimuovendo la buccia esterna. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una consistenza cremosa nel risultato finale.
Dopo aver pelato le fave, utilizzate un passaverdura per ottenere un purè liscio. In una ciotola separata, sbattete le uova e unitele al purè di fave. Aggiungete quindi la besciamella, il purè in polvere, il formaggio grattugiato, sale e pepe. Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate il mix negli stampini di alluminio, facendo attenzione a non riempirli completamente per permettere alla preparazione di lievitare durante la cottura.
La cottura degli sformatini avviene a bagnomaria in forno, un metodo che garantisce una cottura uniforme e delicata. Riscaldate il forno a 180°C e sistemate gli stampini in una teglia con acqua calda. Cuocete per circa 25-30 minuti, fino a quando gli sformatini non risultano ben gonfi e dorati in superficie. Una volta cotti, lasciateli raffreddare leggermente prima di sformarli.
Per servire, preparate una fonduta da versare sopra gli sformatini. Se desiderate, potete optare per una fonduta già pronta o seguire una ricetta per realizzarla in casa. Questo passaggio finale arricchisce il piatto, conferendo un sapore avvolgente e cremoso.
Se gli sformatini di fave vi hanno conquistato, potreste essere interessati a provare altre ricette che utilizzano questo legume. Tra le proposte ci sono:
Queste ricette offrono diverse interpretazioni culinarie delle fave, permettendo di esplorare vari abbinamenti e tecniche di preparazione.