Sostituire il caffè con il tè verde: intervista all’esperta di nutrizione

Menu

Potrebbe risultare vantaggioso per gli amanti delle bevande calde considerare di sostituire il caffè con il tè verde. Sebbene il caffè sia spesso associato a una carica immediata di energia, esistono alternative come il tè verde, che offrono un profilo di caffeina più contenuto e numerosi benefici per la salute. Per approfondire questo tema, abbiamo interpellato la dietista Patrizia Gaballo.

Il tè verde: una bevanda antica

Il tè verde proviene dalla pianta Camellia Sinensis, originaria della Cina e del Giappone, da cui derivano tutte le varietà di tè eccetto quella rossa. Questa tipologia di tè viene prodotta utilizzando foglie fresche, sottoposte a cottura al vapore, il che le conferisce un elevato contenuto di antiossidanti. La dottoressa Gaballo sottolinea come il tè verde rappresenti una scelta salutare, grazie alla sua composizione unica.

Benefici del tè verde per la longevità

Sostituire alcune tazze di caffè con tè verde durante la giornata potrebbe contribuire a vivere a lungo e in salute. I polifenoli, noti come flavonoli, presenti nel tè verde, in particolare l’epicatechina e l’epigallocatechina-3-gallato (EGCG), hanno dimostrato in vari studi di possedere significative proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. L’esperta chiarisce che, sebbene il tè verde sia spesso associato a effetti dimagranti, non è corretto affermare che bere tè verde faccia dimagrire direttamente. Piuttosto, il suo consumo può sostenere una dieta equilibrata e contribuire al mantenimento del peso.

Migliorare la lucidità mentale con il tè verde

Scegliere di bere tè verde al mattino, al posto del caffè, può favorire una maggiore lucidità e calma. Una delle varietà più benefiche per le funzioni cognitive è il matcha, un tè verde in polvere particolarmente ricco di composti attivi, come la clorofilla e la L-teanina. Quest’ultimo aminoacido ha effetti positivi sul sistema nervoso, stimolando la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore. Ricerche cliniche hanno dimostrato che il matcha può ridurre i livelli di stress e migliorare l’attenzione e la memoria.

Il momento giusto per bere tè verde

Per chi soffre di ansia o insonnia, potrebbe essere utile sostituire il caffè pomeridiano con tè verde. In questo caso, la varietà consigliata è il bancha, un tè verde giapponese noto per il suo aroma astringente e il basso contenuto di sostanze eccitanti. Questa scelta permette di ottenere una carica di energia senza provocare agitazione, rendendolo ideale per chi cerca un’alternativa più tranquilla al caffè.