Spaghetti alla Nerano: un piatto tradizionale della cucina campana

Menu

La ricetta degli spaghetti alla Nerano, proposta dallo chef Luigi Stinga del ristorante Talea by Antonio Guida, situato al Mandarin Oriental di Abu Dhabi, rappresenta un perfetto connubio di tradizione e innovazione. Questo chef, originario della Campania, ha scelto di condividere con il pubblico un piatto che evoca i sapori della sua infanzia e le tradizioni culinarie della sua terra natale.

Le origini del piatto

Luigi Stinga, con radici a Massa Lubrense, spiega che gli spaghetti alla Nerano sono un simbolo della sua cultura gastronomica. Secondo il noto chef, il profumo e il sapore di questo piatto lo riportano indietro nel tempo, evocando ricordi legati ai colori vivaci degli ortaggi che segnavano l’arrivo della primavera. La preparazione di questo piatto, che include zucchine fritte, è un rituale che non mancava mai nella sua famiglia, permettendogli di mantenere vive le proprie origini anche all’estero.

Stinga racconta come la scelta di preparare gli spaghetti alla Nerano non sia solo una questione di gusto, ma anche un modo per trasmettere un messaggio di appartenenza e identità culturale. Il piatto è diventato una sorta di ponte tra le sue radici e la nuova realtà in cui vive e lavora, rendendo ogni morso un viaggio nei sapori della Campania.

Ingredienti e preparazione

Per realizzare gli spaghetti alla Nerano, sono necessari ingredienti freschi e di qualità, che rispecchiano la tradizione culinaria campana. Le zucchine, protagoniste indiscusse del piatto, vengono fritte fino a diventare croccanti e dorate, per poi essere amalgamate con la pasta. La scelta della pasta è fondamentale, e gli spaghetti rappresentano la base ideale per assorbire i sapori del condimento.

La preparazione inizia con la frittura delle zucchine, che vengono tagliate a rondelle e cotte in olio caldo. Una volta pronte, si uniscono agli spaghetti, che nel frattempo sono stati lessati al dente. Per completare il piatto, si aggiunge un formaggio tipico della zona, il Provolone del Monaco, che dona cremosità e un sapore unico. L’uso di ingredienti freschi e locali è un aspetto fondamentale della filosofia di Stinga, che punta a valorizzare le risorse del territorio.

Altre proposte culinarie

Accanto agli spaghetti alla Nerano, il ristorante Talea by Antonio Guida offre una varietà di piatti che celebrano la cucina campana. Tra le proposte, spiccano il risotto alla Nerano con zucchine, Provolone del Monaco e limone, che combina la cremosità del risotto con i sapori freschi delle zucchine, e gli spaghetti alle vongole alla Nerano, un piatto che unisce tradizione e innovazione.

Infine, per chi desidera un’alternativa gustosa, la frittata di spaghetti alla Nerano rappresenta un’ottima soluzione per recuperare gli avanzi, trasformandoli in un secondo piatto ricco di sapore. Queste ricette non solo arricchiscono il menù del ristorante, ma raccontano anche la storia e la passione di uno chef che porta avanti con orgoglio la tradizione culinaria della sua terra.