Spaghetti con telline: un piatto tradizionale della cucina italiana

Gli spaghetti con le telline rappresentano un primo piatto ideale per un pranzo estivo, perfetto da gustare in riva al mare o per evocare l’atmosfera di una giornata al mare. Questo piatto semplice e saporito è un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria italiana, particolarmente apprezzato durante i mesi più caldi.

Le differenze tra telline e vongole

Le telline, conosciute anche come arselle, sono molluschi bivalvi che si possono confondere con le vongole. Tuttavia, le telline si distinguono per le loro dimensioni più contenute e per la conchiglia liscia, lucida e di forma triangolare. Questi molluschi si trovano in abbondanza in tutto il Mediterraneo, con una particolare diffusione nel Tirreno. La loro pesca è relativamente facile, tanto che spesso possono essere raccolte direttamente dalla riva, rendendo l’esperienza ancora più autentica.

Preparazione degli spaghetti con le telline

La ricetta degli spaghetti con le telline richiede pochi ingredienti, ma è fondamentale che siano freschi e di alta qualità. Per rimuovere la sabbia dalle telline, il metodo è simile a quello utilizzato per le vongole: è necessario lasciare i molluschi in ammollo in acqua salata per diverse ore, cambiando l’acqua di tanto in tanto. Una volta pulite, le telline vanno cotte in padella per alcuni minuti finché non si aprono, rivelando il loro sapore delicato. La pasta, cotta in abbondante acqua salata, deve essere scolata al dente e successivamente saltata in padella con le telline, amalgamando i sapori.

Varianti degli spaghetti con telline e pomodorini

Nella nostra ricetta, abbiamo arricchito gli spaghetti con le telline con l’aggiunta di pomodorini e prezzemolo, che conferiscono un tocco fresco e aromatico al piatto. Tuttavia, esistono diverse varianti che possono essere considerate. Ad esempio, si possono utilizzare anche fette di limone, bottarga o zucchine per personalizzare ulteriormente il piatto, rendendolo ancora più gustoso e adatto ai palati di tutti. Queste varianti non solo arricchiscono il piatto, ma ne esaltano anche la freschezza, rendendolo perfetto per le calde giornate estive.

Published by
Guido Sellis