Spike e Denzel: il duo di Cannes presenta un’opera significativa

Lifestyle

Denzel Washington ha raggiunto un traguardo significativo nel suo percorso artistico. Il suo adattamento di Othello, ispirato all’opera di Shakespeare, sta riscuotendo un grande successo a Broadway, posizionandosi tra i migliori spettacoli dell’anno insieme al debutto teatrale di George Clooney, Good Night and Good Luck. Ogni serata è sold out, ma il 15 maggio 2025, giorno di chiusura del teatro, Washington ha lasciato New York per partecipare al Festival di Cannes, dove il suo nuovo film, Highest 2 Lowest, verrà presentato in anteprima mondiale. Il regista Spike Lee ha collaborato nuovamente con l’attore in questo remake di Anatomia di un rapimento, un’opera di Akira Kurosawa del 1963.

La presenza al festival

Il festival ha fatto di tutto per garantire la presenza di Washington, anticipando il photocall ufficiale al giorno stesso del suo arrivo in Francia. Nella splendida cornice del Palais du Festival, l’attore settantenne ha posato con il regista Spike Lee e il co-protagonista A$AP Rocky, dimostrando di non risentire del jet lag. La premiere del film ha generato una grande attesa, con molti fan in cerca di biglietti per assistere a questo evento che segna il ritorno della storica collaborazione tra Washington e Lee, dopo quasi vent’anni e cinque film, tra cui Mo’ Better Blues (1990), Malcolm X, He Got Game e Inside Man (2006).

Trama e tematiche del film

Highest 2 Lowest, prodotto da Apple e A24, si presenta come un thriller poliziesco che reinterpreta l’opera originale di Kurosawa. La trama si sviluppa nella New York contemporanea e segue un magnate della musica, interpretato da Washington, che si trova coinvolto in una situazione di estorsione simile a quella del film del 1963. Il protagonista, che ha raggiunto il vertice della sua carriera e vive uno stile di vita lussuoso, si confronta con il dilemma morale di fare la cosa giusta.

Riflessioni e colonna sonora

Nel trailer rilasciato recentemente, Washington esprime una riflessione profonda: “C’è altro nella vita oltre al fare soldi. È integrità. È ciò per cui combatti. È quello in cui credi davvero”. Spike Lee ha contribuito a plasmare la personalità del personaggio, arricchendo il film con elementi della cultura afroamericana, inclusa una collezione d’arte che comprende opere di Basquiat. La colonna sonora del film riflette la sua passione per la musica, spaziando da James Brown a Eddie Palmieri, fino alla giovane cantante soul Aiyana-Lee.

Impressioni e impatto della collaborazione

Lee ha condiviso le sue impressioni sul film, sottolineando il dilemma morale che permea la narrazione: “Sei incastrato. E ci sono conseguenze per le tue azioni”. La presenza di Washington al festival e l’attesa per la premiere del suo nuovo progetto cinematografico dimostrano l’importanza di questa collaborazione artistica e l’impatto che continua ad avere nel panorama cinematografico contemporaneo.