Stand-up comedy a Milano: i migliori locali per mangiare e divertirsi

La stand-up comedy a Milano ha conosciuto una rapida espansione negli ultimi anni, creando un vivace panorama di eventi e spettacoli. La scena si è sviluppata non solo nei teatri, dove si possono acquistare biglietti per assistere a star della televisione che presentano i propri speciali su piattaforme come Netflix, ma ha anche preso piede in contesti più informali. I cocktail bar e i locali notturni offrono serate di stand-up, dove il pubblico può gustare un gin tonic o una cena mentre assiste a performance di comici emergenti.

Le origini della stand-up in Italia

La stand-up comedy ha radici americane e già negli anni Cinquanta era ben consolidata in città come New York e San Francisco, dove i cabaret club erano punti di riferimento per gli amanti della comicità. In Italia, il primo locale dedicato a questa forma di intrattenimento fu il Derby Club, aperto nel 1959 e chiuso nel 1985. Questo locale ha visto esibirsi alcuni dei più grandi nomi della comicità italiana, tra cui Diego Abatantuono, Cochi e Renato, Massimo Boldi e Paolo Villaggio. Dopo la chiusura del Derby, la scena comica milanese si spostò idealmente allo Zelig, dove dal 1996 è in onda un programma televisivo che ha contribuito a lanciare molti comici, offrendo una piattaforma a talenti emergenti e nomi già affermati.

La rinascita della stand-up nei locali milanesi

Oggi, la stand-up comedy a Milano sta vivendo una nuova era, grazie all’influenza di piattaforme come YouTube, Netflix e dei social media. Il canale Comedy Central Italia e podcast come Tintoria hanno dato visibilità a comici come Francesco De Carlo, Edoardo Ferrario e Saverio Raimondo, contribuendo a far crescere una nuova generazione di talenti. Le serate di stand-up si sono diffuse nei bar di quartiere, con appuntamenti fissi che si tengono frequentemente, in particolare il lunedì, ma anche il mercoledì e il giovedì. Questi eventi attirano un pubblico variegato, composto da amici e appassionati, che si riuniscono per divertirsi e sostenere i comici emergenti.

L’ingresso a queste serate è spesso gratuito, ma si incoraggia il pubblico a consumare al bar per contribuire alle spese. Alla fine dello spettacolo, non è raro che venga passato un cappello per raccogliere fondi per i comici, con una richiesta di almeno 5€ di offerta. Questo gesto di sostegno è fondamentale per garantire la continuazione di questi eventi e per aiutare i comici a crescere e migliorare nel loro mestiere. La stand-up comedy milanese, quindi, non è solo un intrattenimento, ma anche un’importante piattaforma per il talento emergente, un luogo dove nascono le stelle di domani.

Published by
Guido Sellis