Stipendi delle hostess: scopriamo i guadagni reali e i retroscena del lavoro

Curiosità

La figura della hostess di volo continua a esercitare un fascino notevole, attirando l’attenzione di molti. Queste professioniste, sempre impeccabili e sorridenti, si attengono a standard rigorosi imposti dalle compagnie aeree. Affrontano lunghi viaggi, talvolta per giorni consecutivi, mantenendo un atteggiamento professionale e sereno in ogni situazione.

Un lavoro impegnativo e spesso sottovalutato

L’hostess che si incontra a bordo, pronta ad accogliere i passeggeri prima della partenza per un viaggio di lavoro o di piacere, svolge il suo compito con grande dedizione, cercando di soddisfare le aspettative. È possibile che commetta qualche errore, ma spesso ciò è attribuibile alla stanchezza accumulata durante le lunghe ore di servizio. Queste professioniste, insieme agli steward, sono esperte nel gestire le procedure di sicurezza e affrontano situazioni di emergenza con calma e competenza. Passano molte ore lontane da casa, preoccupate per i familiari e i figli, il che rende il loro lavoro ancora più complesso.

Molti tendono a considerare la vita delle hostess come semplice e priva di difficoltà, ma la realtà è ben diversa. Le problematiche sono numerose, e spesso il loro ruolo viene ridotto a quello di semplici addette al servizio, trascurando l’importanza della loro formazione e delle responsabilità che comporta il lavoro.

Le mansioni di una hostess a bordo

È fondamentale chiarire che le mansioni di una hostess non si limitano al semplice servizio ai passeggeri. Prima della partenza, si occupano di controllare che tutto sia in ordine e devono gestire situazioni di conflitto, come convincere i passeggeri a rispettare le norme di sicurezza, come allacciare le cinture prima del decollo. La loro insistenza ha come unico obiettivo la sicurezza di tutti a bordo.

Spesso si vedono in divisa, truccate e con i tacchi, mostrando una forza d’animo e una resistenza che suscitano ammirazione. Tuttavia, questo impegno non sempre riceve il riconoscimento che meriterebbe, e la professionalità acquisita non si traduce in un adeguato compenso.

Quanto guadagna realmente una hostess di volo? Gli stipendi spesso non riflettono l’impegno e la responsabilità richiesti. Questo ruolo meriterebbe una maggiore valorizzazione, ma spesso viene sottostimato anche dalle compagnie aeree.

Lo stipendio base

Analizzando il compenso, lo stipendio base di una hostess si colloca tra i 1.000 e i 1.400 euro netti al mese, cifra che può variare notevolmente in base alla compagnia aerea, all’esperienza e alle ore di volo effettuate. Nelle compagnie low-cost, il compenso può scendere anche a 1.000 euro mensili.

Le ore di volo, in particolare quelle notturne, possono garantire indennità aggiuntive. Le tratte internazionali aumentano il numero di ore e, di conseguenza, anche i supplementi. Chi lavora per compagnie aeree che effettuano voli a lungo raggio ha la possibilità di ottenere stipendi più elevati e benefit come alloggio, trasporti e uniformi sempre in ottime condizioni, con un trattamento migliore e maggiori privilegi.

Una carriera fatta di soddisfazioni e sacrifici

Chi decide di intraprendere la carriera di hostess deve affrontare costi iniziali, come il pagamento del corso di formazione e l’ottenimento di brevetti obbligatori. È importante sottolineare che, specialmente all’inizio, la retribuzione è spesso inferiore alle aspettative, e i nuovi assunti non godono di privilegi o ferie nei periodi di maggiore richiesta.

Dietro le quinte, una hostess vive esperienze straordinarie, instaurando legami profondi con i colleghi, che diventano una vera e propria seconda famiglia. Il percorso di crescita personale e professionale che questa carriera offre consente di acquisire competenze preziose e segreti del mestiere.

Non tutti sono adatti a svolgere il lavoro di hostess o steward: servono flessibilità mentale e fisica, spirito di adattamento, resistenza allo stress e buona forma fisica. È necessaria una mente aperta e la capacità di vedere questa esperienza come un’opportunità unica, in grado di arricchire la vita e lasciare un segno indelebile nel proprio percorso personale e professionale.