Tiramisù alle fragole: un dessert originale per ogni occasione

Menu

Le fragole sono finalmente disponibili nei mercati, pronte per essere gustate in diverse preparazioni. Tra le opzioni più deliziose c’è il tiramisù alle fragole, un dessert ideale da servire al termine di un pasto o come merenda per i bambini. Per realizzarlo, occorrono solo fragole mature, mascarpone e savoiardi, ingredienti che daranno vita a un dolce cremoso e apprezzato da tutti.

Preparare questo dolce è facile e veloce. È importante scegliere fragole dolci e sode, che possano essere affettate senza rompersi. Il mascarpone deve essere freschissimo, mentre i savoiardi andranno inzuppati nella crema ottenuta frullando le fragole con lo zucchero. Di seguito, la ricetta dettagliata per il tiramisù alle fragole.

Ingredienti e preparazione del tiramisù alle fragole

Per preparare il tiramisù alle fragole, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 500 g di fragole
  • 500 g di mascarpone
  • 6 uova
  • 120 g di zucchero
  • 50 g di zucchero per lo sciroppo
  • 1 bicchiere di acqua
  • 400 g di savoiardi
  • 1 cucchiaio di Cointreau

Iniziate separando i tuorli dagli albumi. Montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete il mascarpone e, infine, incorporate gli albumi montati a neve fermissima, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno. Lasciate riposare la crema in frigorifero per almeno due ore.

Nel frattempo, lavate e affettate le fragole, privandole del verde. Frullate due terzi delle fragole e unitele a uno sciroppo preparato con 50 g di zucchero, il liquore e l’acqua. Intingete i savoiardi nella crema di fragole e sistemateli in una pirofila. Ricoprite il primo strato di biscotti con la crema di mascarpone, poi aggiungete un secondo strato di biscotti imbevuti nello sciroppo di fragole e terminate con un altro strato di crema. Coprite il tiramisù con pellicola trasparente e lasciatelo in frigorifero per almeno un’ora. Prima di servire, decorate con le fragole affettate.

Varianti e suggerimenti per il tiramisù alle fragole

Se desiderate personalizzare il vostro tiramisù alle fragole, ecco alcune idee:

  • Potete aggiungere fragole sminuzzate tra uno strato di biscotti e l’altro;
  • Se non amate i savoiardi, potete sostituirli con i Pavesini;
  • Aggiungere qualche fogliolina di menta nello sciroppo di zucchero e della granella di nocciole renderà il tiramisù ancora più invitante;
  • Servire il tiramisù in porzioni monodose in coppette trasparenti per un effetto scenico;
  • Per un contrasto tra dolce e amaro, spolverate la superficie con del cacao amaro, come nel tiramisù tradizionale.

Ricetta del tiramisù classico

Per gli amanti del tiramisù tradizionale, ecco la ricetta classica da seguire. Scoprite quali sono i cinque ingredienti fondamentali e quale variante potrebbe rendere il dolce italiano più amato nel mondo ancora più interessante.