Tofu saltato in padella con cipollotti freschi e finocchi croccanti

Il tofu con cipollotti e finocchi rappresenta un delizioso secondo piatto vegetariano ideale per chi desidera mantenere il benessere e la forma fisica durante la stagione primaverile. Questa ricetta è stata sviluppata seguendo le indicazioni di Marco De Angelis, esperto in Medicina dello Sport e docente presso l’Università dell’Aquila.

Secondo l’esperto, le verdure di stagione consumate crude o leggermente cotte necessitano di una masticazione prolungata, la quale contribuisce a creare una sensazione di sazietà. Nel piatto, il tofu viene tagliato a bastoncini, marinato con salsa di soia e arricchito con il verde tritato del cipollotto, per poi essere arrostito in padella. Questo viene accompagnato da finocchi stufati, ravanelli a spicchi, scarola e cipollotti rosolati, creando un mix di sapori e consistenze.

Ingredienti e preparazione del piatto

Per realizzare il tofu con cipollotti e finocchi, è necessario procurarsi ingredienti freschi e di qualità. Gli elementi principali includono il tofu, i cipollotti, i finocchi, i ravanelli e la salsa di soia. La preparazione inizia con il taglio del tofu a bastoncini, che viene poi marinato con la salsa di soia per un tempo sufficiente a far assorbire i sapori.

Successivamente, si procede alla cottura del tofu in padella, fino a ottenere una doratura uniforme. Nel frattempo, i finocchi vengono stufati in un’altra padella, mentre i ravanelli vengono tagliati a spicchi per essere aggiunti al piatto finale. La scarola e i cipollotti rosolati completano il piatto, apportando freschezza e un tocco di dolcezza.

Benefici nutrizionali e consigli per il consumo

Il tofu è un alimento altamente nutriente, ricco di proteine vegetali e povero di grassi saturi, rendendolo un’ottima scelta per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Le verdure di stagione presenti in questo piatto, come i finocchi e i ravanelli, offrono un apporto significativo di vitamine e minerali, fondamentali per il mantenimento di una buona salute.

Consumare piatti a base di verdure fresche e tofu, specialmente durante la primavera, aiuta a rinvigorire l’organismo e a favorire una corretta digestione. La masticazione prolungata delle verdure, come sottolineato da Marco De Angelis, gioca un ruolo importante nel favorire la sensazione di sazietà, rendendo questo piatto non solo gustoso ma anche utile per chi desidera controllare il proprio peso.

Ricette alternative da provare

Per chi desidera esplorare ulteriormente la cucina vegetariana, ci sono diverse ricette interessanti da considerare. Tra queste, la crema di crescione e tofu, un piatto ricco di sapore e nutrienti. Un’altra opzione è la crudità con tofu, ideale per un antipasto fresco e leggero.

Per un secondo piatto, si può optare per il tofu arrostito e coriandoli vegetali, oppure una minestra di verdure con gnocchetti e tofu, perfetta per una cena nutriente e soddisfacente.

Published by
Federica Crisantemi