Torino è protagonista della Giornata della Ristorazione 2025, un’iniziativa promossa dalla Fipe che celebra la sua terza edizione con un focus particolare sull’uovo. In questa occasione, il ristorante Celestino di Piobesi si distingue per aver conseguito il primo premio nazionale grazie al piatto innovativo realizzato dallo chef Sergio Leggero.
Coinvolgimento delle scuole
L’evento, che si svolge in due giornate, ha visto per la prima volta il coinvolgimento attivo delle scuole. Il personale di Epat e Ascom ha interagito con gli studenti, discutendo di ristorazione e invitandoli a esprimere la propria visione sul futuro del settore. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di raccontare come immaginano la ristorazione nel 2035, e le loro risposte sono state elaborate dall’intelligenza artificiale, che ha generato un’immagine della ristorazione torinese tra dieci anni, caratterizzata da parole chiave come importanza, multiculturalismo, tradizione, innovazione, sostenibilità e inclusività .
Importanza del settore gastronomico
Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Torino, ha dichiarato che “è stato saggio far nascere la Giornata della Ristorazione”, sottolineando l’importanza di valorizzare il settore gastronomico italiano. Ha aggiunto che è fondamentale coinvolgere il mondo della scuola, affinché i bambini apprendano fin da piccoli il valore del cibo. Vincenzo Nasi, presidente di Epat Torino, ha evidenziato come il tema scelto quest’anno, l’uovo, rappresenti un simbolo di vita e rinascita, portando un messaggio di speranza per il settore della ristorazione. L’assessore regionale Andrea Tronzano ha descritto l’uovo come “uno degli elementi più preziosi” sia dal punto di vista nutrizionale che territoriale.
Riflessione sul futuro della gastronomia
Infine, Paolo Chiavarino, assessore comunale, ha rimarcato come questa giornata coniughi cultura, attenzione per il cibo e formazione. Ha evidenziato l’importanza della ristorazione come elemento centrale per la vocazione turistica della città di Torino e della regione circostante. L’evento si preannuncia come un’importante occasione per riflettere sul futuro della gastronomia e sull’importanza del cibo nella nostra società .