La torta allo yogurt greco si presenta come una deliziosa alternativa per chi desidera un dolce senza glutine, perfetta per chi cerca un risultato umido e compatto, simile a una torta tenerina o a un flan francese. Questa ricetta, che ricorda in parte una cheesecake, può essere servita con una confettura sopra per arricchirne il sapore.
Questa versione della torta è ideale per chi ha esigenze alimentari particolari o semplicemente per chi desidera un dolce diverso dal solito. Gli ingredienti principali comprendono un vasetto di yogurt greco intero, due vasetti di zucchero, tre uova, due vasetti di fecola di patate, un vasetto di farina di mandorle (o nocciole), una bustina di lievito per dolci e la scorza di limone o vaniglia per aromatizzare.
Il procedimento è simile a quello della ricetta tradizionale, ma è fondamentale prestare attenzione alla cottura. La torta, infatti, risulta più delicata e richiede di essere fatta raffreddare completamente prima di essere sformata, per evitare che si rompa.
Per gli amanti del cioccolato, la torta allo yogurt greco al cacao rappresenta una scelta irresistibile. Questa variante mantiene la base della ricetta dei sette vasetti, ma aggiunge un tocco di cacao amaro e offre due opzioni golose: l’aggiunta di gocce di cioccolato fondente per i più tradizionalisti, oppure l’inserimento di cucchiaiate di crema spalmabile alle nocciole per un cuore morbido e cremoso.
Gli ingredienti per questa torta includono un vasetto di yogurt greco intero (150 g), due vasetti di zucchero, due vasetti e mezzo di farina 00, mezzo vasetto di cacao amaro in polvere, un vasetto di olio di semi (arachide o girasole), tre uova, una bustina di lievito per dolci, un pizzico di sale e 100 g di gocce di cioccolato fondente o 3-4 cucchiai colmi di crema spalmabile alle nocciole.
Il procedimento per realizzare questa torta prevede di montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto si aggiungono lo yogurt greco e l’olio, continuando a mescolare. In una ciotola separata, si setacciano farina, cacao, lievito e sale, per poi unire gradualmente le polveri al composto liquido. Se si scelgono le gocce di cioccolato, è consigliabile infarinarle leggermente o congelarle per evitare che affondino nell’impasto. Nel caso si utilizzi la crema di nocciole, si versa metà impasto nella tortiera, si distribuisce la crema e si copre con il resto dell’impasto.
Infine, si versa il tutto in una tortiera da 22-24 cm, imburrata e infarinata o rivestita di carta forno, e si cuoce in forno statico a 180° per circa 35-40 minuti. È importante effettuare la prova stecchino per verificare la cottura, infilando lo stecchino in un punto senza cioccolato fuso.