La torta caprese al limone rappresenta un momento significativo nella mia vita, un vero e proprio rito di passaggio. Questo dolce non è solo un dessert, ma un simbolo di come la cucina possa generare emozioni e unire le persone. Durante le mie esperienze culinarie, ho scoperto il potere della cucina italiana, capace di creare legami e momenti di condivisione tra individui.
La mia esperienza con la torta caprese al limone
La prima volta che ho preparato questa torta è stata un evento casuale, ma fortunato. Mi trovavo a Lecce, una città in cui ero appena arrivata, e desideravo mettermi alla prova con qualcosa di nuovo. È stato in occasione di un concorso di cucina dal titolo evocativo: Fornelli Indecisi. Questa competizione era aperta a chiunque volesse cimentarsi nella preparazione di un piatto, il che rappresentava per me un’opportunità per sperimentare e, allo stesso tempo, per socializzare. Era il 2013, un periodo in cui la passione per la cucina stava esplodendo, grazie anche ai programmi televisivi che avevano reso la figura dello chef molto popolare.
La mia torta caprese al limone ha avuto successo, arrivando alla finale di Fornelli Indecisi. La premiazione si è svolta senza formalità, durante un pranzo conviviale attorno a lunghi tavoli, dove si sono riunite molte persone. Non c’erano premi particolarmente prestigiosi in palio; nel mio caso, ho ricevuto un grembiule e un mestolo in silicone. Tuttavia, l’importanza di quell’evento risiedeva nella possibilità di condividere momenti di convivialità, discutere di ricette tradizionali come la parmigiana e le polpette, ridere e applaudire concorrenti come una nonnina che aveva presentato il suo piatto della domenica.
Il potere della cucina italiana
L’esperienza di Fornelli Indecisi mi ha regalato non solo un grembiule e un mestolo, ma anche nuove amicizie, tra cui quella con Pierpaolo Lala, l’ideatore del concorso, e la sua compagna Gabriella Morelli. Da quel momento, la mia passione per la cucina è cresciuta in modo esponenziale, portandomi a esplorare nuove ricette e tecniche culinarie. Questo percorso mi ha infine condotto alla rivista di cucina più antica d’Italia, un traguardo che mai avrei immaginato di raggiungere all’inizio della mia avventura.
Ingredienti e preparazione della torta caprese al limone
Recentemente, i “ricordi” di Facebook mi hanno riportato a quei momenti speciali, spingendomi a rifare la torta caprese al limone. Questa volta l’ho condivisa con i miei nuovi amici a Milano, e ora desidero condividerla anche con voi, insieme a un pezzo della mia storia culinaria. La mia torta caprese al limone è ispirata ai ricordi della mia infanzia, dal profumo degli agrumi della limonaia del nonno Antonio, al limoncello preparato da mia nonna Tittina e dalle mie zie, fino al sapore delle mandorle che amavo gustare da piccola. Per questo motivo, avevo scelto di chiamarla Tort’à Surrient per il concorso.
Ricetta della torta caprese al limone
Ingredienti:
- 6 uova
- 200 g di zucchero a velo
- 150 g di burro a temperatura ambiente
- 200 g di cioccolato bianco a pezzetti
- 2 limoni non trattati (la buccia di 2, il succo di 1)
- 50 g di fecola di patate
- 1 bustina di lievito in polvere
- 250 g di mandorle pelate
- 4 cucchiai abbondanti di limoncello
Procedimento:
- Montare gli albumi a neve e, in un’altra ciotola, i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema morbida e gialla.
- Aggiungere al composto di uova e zucchero il burro ammorbidito, il cioccolato a pezzetti, il succo di limone, il limoncello e le bucce di limone grattugiate.
- Mescolare e continuare con gli altri ingredienti: la fecola setacciata con il lievito, le mandorle tritate e gli albumi montati.
- Versare il composto in una teglia tonda ben imburrata e infarinata.
- Cuocere in forno preriscaldato a 160°/180° per circa 50 minuti.
- Sfornare e lasciare raffreddare. Servire con una spolverata di zucchero a velo.
Articoli correlati di La cucina italiana
- La caprese al limone con la ricetta di Sal De Riso
- La torta al limoncello di Sorrento
- Torta Caprese: la ricetta originale da Capri
- La ricetta della caprese classica