Torta con becchi: un dolce tradizionale della cucina regionale italiana

Menu

La ricetta della torta coi becchi, un dolce tipico della tradizione toscana, è stata ideata da Claudia Del Frate, una rinomata pasticciera del ristorante E&T del Moulin de Cambelong, noto per la sua stella Michelin a Conques, in Francia. Claudia ha affinato le sue abilità culinarie con maestri del calibro di Isa Mazzocchi, Gualtiero Marchesi e ha proseguito la sua formazione in Francia con Georges Blanc e Sébastien Bras.

Questo dolce rappresenta per Claudia un legame profondo con le sue radici familiari. Cresciuta in una famiglia toscana di donne talentuose in cucina, ricorda con affetto le domeniche passate accanto a nonna Erina, che preparava la torta coi becchi. «Il profumo della frolla che si diffondeva in cucina, il cesto con le biete fresche e i pinoli che mangiavo di nascosto – ogni dettaglio è inciso nella mia memoria. Ero affascinata mentre nonna formava con maestria i famosi becchi», racconta Claudia, esprimendo la sua gratitudine verso le figure femminili che hanno influenzato la sua carriera.

Ingredienti e preparazione della torta coi becchi

Per realizzare la torta coi becchi, sono necessari ingredienti freschi e di qualità. La base è costituita da una pasta frolla, preparata con burro, zucchero, uova e farina. A questo impasto si uniscono le biete, che conferiscono un sapore unico e caratteristico, insieme a pinoli e uvetta. La preparazione inizia con la realizzazione della frolla, che deve riposare in frigorifero per un certo periodo prima di essere stesa.

Una volta stesa, la frolla viene utilizzata per creare una base e un coperchio, all’interno del quale verrà versato il ripieno di biete, pinoli e uvetta. La torta viene poi cotta in forno fino a doratura, assicurando che la frolla risulti croccante e il ripieno ben amalgamato. La cottura richiede attenzione, poiché il giusto equilibrio di temperatura è fondamentale per ottenere una torta perfetta.

Un dolce ricco di tradizione

La torta coi becchi non è solo un dessert, ma un simbolo di convivialità e tradizione familiare. Viene spesso preparata in occasioni speciali, come feste e riunioni familiari, dove il suo sapore unico è in grado di riunire le persone attorno a un tavolo. La ricetta, tramandata di generazione in generazione, rappresenta un legame con il passato e un modo per onorare le radici toscane.

Claudia Del Frate, con il suo lavoro, non solo preserva questa tradizione, ma la arricchisce con la sua esperienza e creatività. La torta coi becchi è un esempio di come la cucina possa essere un mezzo per raccontare storie e mantenere vive le tradizioni. Ogni morso di questo dolce è un viaggio nei ricordi e nei sapori della Toscana, un invito a riscoprire le origini culinarie di una regione ricca di storia e cultura.

Altre ricette toscane da provare

Per coloro che desiderano esplorare ulteriormente la cucina toscana, ci sono diverse altre ricette tradizionali da scoprire. Tra queste, la torta coi bischeri, la schiacciata fiorentina, i cavallucci di Siena e i cantucci toscani. Ognuna di queste preparazioni offre un assaggio della ricca eredità gastronomica della Toscana, permettendo di apprezzare la varietà e la qualità degli ingredienti locali. Anche il castagnaccio con panna montata è un dolce da non perdere, perfetto per chi ama i sapori autunnali. Queste ricette non solo soddisfano il palato, ma raccontano anche storie di tradizioni e affetti, proprio come la torta coi becchi.