Torta di rose con semi di papavero, glassa al limone e fragoline di bosco

News

Il processo di preparazione di un dolce delizioso richiede attenzione e passione. Questa ricetta, che combina sapori classici e freschezza, si rivela perfetta per chi desidera stupire con un dessert fatto in casa. Seguendo i passaggi indicati, è possibile realizzare una torta che conquisterà il palato di tutti.

Preparazione dell’impasto

Per iniziare, il primo passo consiste nello sciogliere il lievito in 85 grammi di acqua. Questo è un passaggio cruciale per attivare il lievito, che svolgerà un ruolo fondamentale nella lievitazione dell’impasto. Successivamente, si deve mescolare la farina con 40 grammi di zucchero, aggiungere il latte tiepido e l’acqua con il lievito. A questo punto, si uniscono 50 grammi di burro ammorbidito a temperatura ambiente e due pizzichi di sale. È importante impastare lentamente per circa dieci minuti, fino a ottenere una consistenza omogenea.

Lievitazione

Una volta terminata la fase di impasto, si lavora l’impasto su un piano leggermente infarinato, formando una palla liscia. Questa palla deve essere riposta in una bacinella a temperatura ambiente, coperta con pellicola trasparente, per lievitare fino al raddoppio del volume. Questo processo richiede circa due ore e permette all’impasto di sviluppare una consistenza leggera e soffice, fondamentale per il risultato finale.

Formazione delle sfoglie

Dopo la lievitazione, si procede ad ammorbidire il burro rimanente. L’impasto lievitato va quindi diviso in otto spicchi uguali. Ogni spicchio deve essere modellato in una pallina e steso a sfoglia su un piano imburrato, mantenendo uno spessore di 1 o 2 millimetri. Ogni sfoglia andrà spennellata con il burro morbido, quindi si distribuiscono i semi di papavero e la scorza di limone grattugiata. Successivamente, si arrotolano le sfoglie formando dei “sigari” stretti, che vengono poi divisi in tre parti uguali. Questi pezzi vengono disposti in una teglia tonda da forno imburrata, partendo dall’esterno e disponendoli in modo concentrico, distanziati di qualche millimetro. Un’ulteriore lievitazione di un’ora e mezza completerà il processo.

Cottura e decorazione finale

La cottura avviene in forno: si inizia con una modalità ventilata a 200 °C per 15 minuti, per poi passare alla modalità statica a 180 °C per ulteriori 15 minuti. Questa doppia cottura assicura una doratura perfetta e una consistenza ideale. Una volta sfornata, la torta deve essere decorata con una glassa preparata amalgamando zucchero a velo e succo di limone. Questa glassa, spalmata sulla torta ancora calda, conferirà un tocco di dolcezza e freschezza. Infine, si possono aggiungere fragoline di bosco per un tocco decorativo e gustoso. È consigliabile lasciare raffreddare la torta prima di servirla, per permettere ai sapori di amalgamarsi al meglio.