Torta mimosa all’ananas: scopri la ricetta tradizionale e i segreti

Menu

La torta mimosa all’ananas rappresenta un’interpretazione fresca e originale rispetto alla versione tradizionale della torta mimosa. Questo dolce, caratterizzato da un gusto tropicale unico, รจ diventato un classico della pasticceria italiana, simbolo della celebrazione dellโ€™8 marzo, Giornata internazionale della donna. In Italia, il fiore di mimosa รจ stato scelto come emblema di questa giornata nel 1946, coincidente con lโ€™inizio della primavera e la fioritura di questo fiore.

Le origini della torta mimosa

La torta mimosa ha le sue origini negli anni Cinquanta, grazie allโ€™inventiva di Adelmo Renzi, un pasticciere di Rieti. La sua creazione ha guadagnato notorietร  dopo che Renzi la presentรฒ a un concorso di pasticceria a Sanremo nel 1962, dove conquistรฒ il primo premio. Lโ€™obiettivo era quello di realizzare un dolce che richiamasse lโ€™aspetto del fiore di mimosa, utilizzando cubetti di pan di Spagna giallo come decorazione. Da quel momento, la torta รจ diventata un simbolo della festivitร  dell’8 marzo.

Caratteristiche della torta mimosa all’ananas

La torta mimosa all’ananas evoca immediatamente la primavera, con il suo colore solare e il sapore fresco. รˆ una scelta ideale per cerimonie e compleanni, grazie alla sua consistenza soffice e alla presentazione raffinata. Di seguito vengono elencati gli ingredienti e il procedimento per prepararla.

Ingredienti per la torta mimosa all’ananas

Per realizzare il pan di Spagna sono necessari i seguenti ingredienti:

  • 180 g di zucchero
  • 180 g di farina 00
  • 6 uova
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di 1 limone non trattato (facoltativo)

Per la crema diplomatica occorrono:

  • 500 ml di latte intero
  • 200 ml di panna fresca da montare
  • 120 g di zucchero
  • 40 g di amido di mais o farina 00
  • 4 tuorli
  • 1 bacca di vaniglia (oppure 1 cucchiaino di estratto)

Per la bagna si utilizzeranno:

  • 150 ml di sciroppo dโ€™ananas (dalla latta)
  • 1 cucchiaio di liquore tipo maraschino o rum (facoltativo)

Infine, per il ripieno serviranno:

  • 250 g di ananas sciroppato, sgocciolato e tagliato a cubetti

Procedimento per la preparazione

Per iniziare la preparazione della torta mimosa all’ananas, รจ necessario realizzare il pan di Spagna. Montare a lungo le uova con lo zucchero e un pizzico di sale in una ciotola, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere delicatamente la farina setacciata, mescolando dal basso verso lโ€™alto. Versare il composto in una tortiera imburrata e infarinata da 24 cm e cuocere in forno statico preriscaldato a temperatura media finchรฉ il pan di Spagna non risulti dorato e asciutto. Una volta cotto, lasciarlo raffreddare su una gratella e tagliarlo in 3 dischi orizzontali, ricavando dei cubetti da uno di essi per la decorazione.

Il passaggio successivo prevede la preparazione della crema diplomatica. Portare a ebollizione il latte con la vaniglia, mentre in una ciotola si sbattono i tuorli con lo zucchero e lโ€™amido. Versare a filo il latte caldo filtrato, mescolare e rimettere sul fuoco, cuocendo fino a ottenere una crema liscia e densa. Una volta raffreddata, montare la panna e incorporarla delicatamente alla crema pasticcera.

Per assemblare la torta, bagnare il primo disco di pan di Spagna con lo sciroppo dโ€™ananas, spalmare uno strato di crema diplomatica e distribuire i cubetti di ananas. Sovrapporre il secondo disco, ripetere lโ€™operazione di bagna e farcitura, quindi chiudere con il terzo disco, bagnandolo leggermente e ricoprendo lโ€™intera torta con la crema rimanente. Decorare la superficie con i cubetti di pan di Spagna, creando lโ€™effetto โ€œmimosaโ€. La torta mimosa all’ananas รจ ora pronta per essere gustata.

Una variante primaverile: torta mimosa yogurt e fragole

Per chi desidera un’alternativa fresca alla classica ricetta, รจ possibile preparare la torta mimosa con yogurt e fragole, un dolce ideale per la stagione primaverile.