Donald Trump ha recentemente visitato l’Arabia Saudita, dove il principe ereditario Mohammad bin Salman ha pensato di sorprendere l’ex presidente americano con un innovativo McDonald’s mobile, apparentemente per venire incontro alle sue preferenze alimentari. La visita, avvenuta nel mese di maggio del 2025, ha avuto luogo a Riad, la capitale saudita, in un contesto di importanti discussioni diplomatiche.
Durante il soggiorno, Trump e bin Salman hanno firmato un accordo che prevede un investimento di 600 miliardi di dollari da parte dell’Arabia Saudita negli Stati Uniti. Questo incontro non ha solo avuto risvolti economici, ma ha anche messo in evidenza l’importanza di creare un’atmosfera accogliente per l’ospite, che ha potuto così gustare i suoi piatti preferiti in un contesto informale. Il McDonald’s mobile rappresenta un tentativo di combinare la tradizione dell’ospitalità saudita con le abitudini alimentari di Trump, il quale è noto per la sua predilezione per il fast food.
Il legame tra Trump e McDonald’s
La relazione tra Trump e McDonald’s è ben documentata e ha attirato l’attenzione di molti. Chef Andre Rush, cuoco di alto profilo e già chef della Casa Bianca per diversi mandati, ha espresso preoccupazione per la dieta dell’ex presidente, suggerendo che dovesse cambiare le sue abitudini alimentari o rischiare gravi conseguenze per la salute. Queste dichiarazioni risalgono a pochi giorni dopo l’insediamento di Trump alla Casa Bianca, ma rimangono attuali, considerando la notorietà della sua alimentazione.
Trump, secondo quanto riportato, tende a saltare la colazione e a consumare pasti solo quando necessario, prediligendo i classici del fast food. Robert F. Kennedy Jr., ex Segretario della Salute sotto Trump, ha descritto il suo regime alimentare come “davvero pessimo”, sebbene non sia stato un ostacolo per lui nel gustare un Big Mac a bordo dell’aereo presidenziale.
Accoglienza e preferenze alimentari
All’arrivo a Riad, Trump ha ricevuto un’accoglienza formale, con particolare attenzione a garantirgli i pasti che preferisce ovunque si trovi. L’idea del McDonald’s mobile è stata una soluzione creativa per soddisfare le sue esigenze alimentari. Inoltre, è interessante notare che Trump aveva utilizzato un McDonald’s come scenario durante la sua ultima campagna elettorale, dove aveva persino fritto patatine sotto gli archi dorati del noto fast food, in un gesto che aveva suscitato un ampio dibattito pubblico.
Simbolismo e cultura pop
Questo gesto potrebbe essere interpretato non solo come un modo per rendere omaggio a una tradizione popolare negli Stati Uniti, ma anche come un tentativo di mescolare elementi di politica e cultura pop, trasformando il McDonald’s in un simbolo di connessione tra i due paesi e le loro rispettive culture.