Uovo all’acqua: la tecnica per una cottura leggera e senza grassi

Un errore comune da evitare in cucina è quello di aggiungere un filo d’olio in cottura delle uova. Questo gesto risulta superfluo, poiché l’olio galleggerebbe sulla superficie dell’acqua senza contribuire in alcun modo alla corretta cottura dell’alimento.

Le varie tecniche di cottura delle uova in acqua

Uova in camicia

Le uova in camicia, conosciute anche con il termine francese poché, vengono preparate immergendole in un pentolino contenente acqua e aceto. Questa tecnica consente di ottenere un risultato delicato, con l’albume che si rapprende attorno al tuorlo. Per scoprire tutti i segreti di questa preparazione, è possibile consultare un articolo dedicato alle colazioni salate.

Uova in camicia alla Benedict.

Alexander Spatari

Uova sode

Una delle modalità più comuni per cuocere le uova consiste nel farle bollire in acqua fino a ottenere un risultato sodo. Questa tecnica prevede di cuocere le uova intere, con il guscio, in un pentolino d’acqua per un determinato numero di minuti. Per chi desidera provare una ricetta specifica, è disponibile un articolo che illustra come preparare uova sode.

Uova sode con insalatina di fagiolini e pomodorini.

Uova à la coque

Un’altra variante della cottura delle uova in acqua è rappresentata dalle uova alla coque, caratterizzate da un tuorlo morbido all’interno. Questa preparazione è ideale per chi ama gustare il tuorlo cremoso. Per apprendere la tecnica necessaria a realizzare perfettamente le uova alla coque, è possibile consultare un tutorial dedicato.

Published by
Pamela Ciotti