Gli alunni delle scuole dell’infanzia Treves e Drasso di Porto Mantovano hanno avuto l’opportunità di visitare la caserma dei Carabinieri, un’esperienza che ha suscitato grande entusiasmo e curiosità tra i piccoli partecipanti. L’evento si è svolto nella mattina di lunedì 19 maggio 2025, e ha visto coinvolti i bambini delle sezioni B e C della scuola Treves e la sezione D della scuola Drasso, tutti uniti da un forte desiderio di apprendere e conoscere il mondo delle forze dell’ordine.
La visita ha rappresentato un’importante occasione di apprendimento per i giovani alunni, che hanno potuto vivere una giornata ricca di emozioni e scoperte. Gli occhi dei bambini si sono illuminati di meraviglia di fronte a ciò che hanno visto, creando un’atmosfera di gioia e stupore. Questa iniziativa rientra nei progetti nazionali di educazione alla legalità, promossi dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, con l’intento di avvicinare i più piccoli al concetto di sicurezza e rispetto delle regole.
La giornata è iniziata con un momento solenne: la cerimonia dell’alza bandiera, che si è svolta nel cortile della caserma. I bambini, insieme agli insegnanti e ai carabinieri, hanno intonato l’Inno di Mameli, creando un’atmosfera di condivisione e orgoglio. Ad accogliere i piccoli alunni è stato il maresciallo capo Niccolò Genchi, comandante della stazione, che ha messo a disposizione dei giovani ospiti il suo tempo e la sua attenzione. Insieme a lui, i militari della caserma hanno partecipato attivamente all’evento, rendendo l’accoglienza calorosa e coinvolgente.
Tra le varie attività, i bambini hanno avuto la possibilità di interagire con i carabinieri motociclisti della Sezione Radiomobile di Mantova e con i carabinieri cinofili, che hanno portato con sé un ospite speciale: il cane Leo. Questo esemplare addestrato ha saputo catturare l’attenzione dei bambini, dimostrando le sue abilità e il suo talento straordinario, contribuendo a rendere l’esperienza ancora più memorabile.
Durante la visita, i piccoli hanno potuto esplorare le autovetture di servizio, gli equipaggiamenti militari e le uniformi, avvicinandosi a un mondo che solitamente conoscono solo attraverso i racconti degli adulti o i programmi televisivi. Uno dei momenti più emozionanti è stato sicuramente quello dedicato al cane Leo, che ha eseguito una dimostrazione pratica di ricerca, lasciando tutti senza parole per la sua intelligenza e abilità.
I motociclisti della Sezione Radiomobile, in sella alle loro moto, hanno illustrato ai bambini le diverse mansioni che svolgono quotidianamente, rendendo il lavoro delle forze dell’ordine più tangibile e comprensibile. A rendere l’esperienza ancora più speciale, i bambini hanno avuto l’opportunità di inviare un saluto simbolico ai militari in servizio attraverso la radio di servizio dei Carabinieri, un gesto che ha rafforzato il legame tra i giovani e le forze dell’ordine.
La presenza del dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Porto Mantovano, Filippo Belloni, ha ulteriormente sottolineato l’importanza dell’iniziativa, che ha ricevuto apprezzamenti per il suo valore educativo e formativo. L’evento ha lasciato un’impronta significativa nei cuori dei piccoli alunni, che ricorderanno a lungo questa giornata speciale trascorsa insieme ai carabinieri.