Tutto è pronto per la XXIV edizione del Trofeo Kalat, che si svolgerà domenica 25 maggio 2025 a Caltanissetta. L’evento, organizzato dalla Track Club Master di Caltanissetta, si avvale del patrocinio del Comune di Caltanissetta e del Coni Sicilia. Questa manifestazione rappresenta la sesta prova del Grand Prix Sicilia di corsa su strada e la terza prova del GP provinciale di Caltanissetta ed Enna.
Novità della competizione
La competizione di quest’anno seguirà una nuova formula, con le gare per le categorie senior e master che apriranno la manifestazione, seguite dalle categorie giovanili. Il Trofeo Kalat, che si svolgerà su un percorso di 10 chilometri, è inserito nel calendario nazionale della FIDAL con un livello “Bronze” ed è certificato da World Athletics. La riunione per giuria e concorrenti avrà luogo alle ore 8:00 in viale della Regione, presso lo Stadio Palmintelli, mentre la partenza per la gara senior master è fissata per le ore 9:30.
Numeri e curiosità del trofeo
Quest’edizione vedrà la partecipazione di 334 atleti, di cui 74 donne e 260 uomini. La categoria con il maggior numero di iscritti è la SM45, che conta 36 partecipanti, seguita dalla SM50 con 35 atleti. Tra le donne, le categorie più rappresentate sono la SF50 e la SF45, entrambe con 9 atlete. Un’ampia partecipazione è attesa anche dalle categorie giovanili.
Collaborazioni e partecipanti
Il Trofeo Kalat continua a collaborare con la Fidas, l’associazione dei donatori di sangue, e con la cooperativa sociale Gaia, che sostiene le gare giovanili nell’ambito del progetto “Educare Insieme“. I concorrenti più giovani saranno Leonardo Fabio Maida e Sara Di Pietro, entrambi di sei anni, mentre i più anziani sono Antonino Piscitello, che ha compiuto 81 anni a febbraio, e Carmela Rametta, classe 1960.
Società partecipanti
Tra le società partecipanti, la Corri Serradifalco si distingue con 30 atleti iscritti, seguita da Marathon Caltanissetta con 26, Universitas Palermo con 18, e altre realtà come Floridia Running, Atletica Mazzarino e Track Club Master Caltanissetta, tutte con un buon numero di iscritti. Undici atleti sono in possesso della Runcard.
Record e premi
Nel 2024, i vincitori del Trofeo Kalat sono stati Domenico Conti e Angela La Monica. I record del percorso sono detenuti da Davide Ragusa, con un tempo di 32’10 risalente al 2015, e da Tatiana Betta, con 38’20, un record che resiste da 11 anni. Un premio di 100 euro sarà assegnato a chi riuscirà a battere questi record, mentre i primi tre classificati, sia uomini che donne, riceveranno premi in ceramica.
Atleti di spicco in gara
Tra i partecipanti, Domenico Conti correrà con il pettorale numero uno, in virtù della vittoria dell’anno precedente. Tra gli uomini, si prevede una competizione accesa con Mohamed Idrissi, Dario Longo e Salvatore Pizzitola. Al femminile, il confronto sarà tra Virginia Salemi e Alessandra Corvaia, con Simona Sorvillo pronta a inserirsi nella lotta per il podio.
Il percorso della gara
Il tracciato prevede tre giri per un totale di 10 chilometri. La partenza avverrà da viale della Regione e il percorso toccherà via Calabria, piazza Europa, via Rosso di San Secondo, viale Conte Testasecca, corso Vittorio Emanuele, piazza Garibaldi, corso Umberto, via Maddalena Calafato, per poi tornare a viale della Regione. Gli Allievi e le Allieve percorreranno un giro di 3,4 chilometri. Saranno presenti due punti di rifornimento d’acqua, gestiti dagli studenti del liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta, coordinati dal professor Fabio Fiorenza, e al termine delle gare è previsto un ristoro finale.
Programma orario della manifestazione
La giornata inizierà alle ore 8:00 con la riunione di giuria e concorrenti presso lo Stadio Palmintelli, seguita dalla partenza della gara principale alle ore 9:30. Le premiazioni si svolgeranno subito dopo la conclusione delle competizioni.
A partire dalle ore 11:30, il programma continuerà con le gare giovanili, che fanno parte del calendario territoriale della Fidal Sicilia. Gli Esordienti 5 correranno per 200 metri, gli Esordienti 8 per 400 metri, gli Esordienti 10 per 600 metri, i Ragazzi e le Ragazze per 1 chilometro, mentre i Cadetti e le Cadette affronteranno una distanza di 2 chilometri, con le premiazioni programmate per le ore 12:10.
Per chi desidera partecipare in modo non competitivo, il Trofeo Kalat offre anche la “ViverEco Run for Fun”, una corsa o camminata di 3,4 chilometri, aperta a tutti gli appassionati. La partenza per questa manifestazione non competitiva è prevista subito dopo la gara master.