Il dibattito su quale tra lo yogurt e il kefir sia più efficace nel favorire la salute intestinale e nel contribuire a disinfiammare l’organismo è un tema di crescente interesse tra esperti di nutrizione e medici. Entrambi questi alimenti, noti per le loro proprietà benefiche, sono stati oggetto di numerosi studi che ne hanno evidenziato i potenziali effetti positivi sulla salute. Nel 2025, la ricerca continua a esplorare le differenze tra questi due fermentati, in particolare per quanto riguarda la loro capacità di contrastare l’infiammazione.
Proprietà antinfiammatorie di yogurt e kefir
Lo yogurt e il kefir sono prodotti lattiero-caseari fermentati, ottenuti dalla trasformazione di diversi tipi di latte, come quello di mucca, capra o pecora, attraverso l’azione di microrganismi, tra cui i batteri lattici. Secondo il professor Nicola Sorrentino, specialista in scienza dell’alimentazione e direttore della IULM Food Accademy, entrambi questi alimenti sono ricchi di probiotici e sostanze bioattive che favoriscono il benessere intestinale. Grazie ai progressi scientifici, è emerso che un intestino in buona salute è meno soggetto a infiammazioni e stress ossidativo.
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce i probiotici come microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano benefici alla salute dell’ospite. Il consumo di alimenti fermentati come lo yogurt e il kefir stimola la produzione nel colon di acidi grassi a catena corta, tra cui il butirrato e il propinato, che hanno dimostrato di ridurre le risposte infiammatorie.
La principale differenza tra yogurt e kefir risiede nella varietà e nel numero di fermenti vivi presenti. Il kefir, infatti, contiene una gamma più ampia di probiotici, inclusi alcuni lieviti benefici, il che gli conferisce un’azione antinfiammatoria più marcata. Sebbene lo yogurt contenga principalmente due ceppi batterici, Lactobacillus e Streptococcus thermophilus, il kefir presenta un profilo microbico molto più ricco. Questa diversità di microrganismi è fondamentale per la salute intestinale, poiché contribuisce a ridurre l’infiammazione e a rafforzare la barriera intestinale.
Studi scientifici hanno dimostrato che il kefir può influenzare positivamente la flora intestinale, incrementando i mediatori antinfiammatori e diminuendo l’attività delle citochine pro-infiammatorie, molecole che promuovono l’infiammazione. Tuttavia, lo yogurt rimane un alimento molto valido, soprattutto se scelto nella sua forma naturale, privo di zuccheri aggiunti. Entrambi i prodotti, se inseriti in una dieta equilibrata, possono rivelarsi efficaci nel contrastare infiammazioni leggere legate a stili di vita poco salutari.
Benefici per la salute e raccomandazioni
Il consumo di yogurt e kefir presenta numerosi vantaggi non solo per la salute intestinale, ma anche per il benessere generale dell’organismo. Questi alimenti sono stati associati a effetti antiossidanti, antimicrobici e antidiabetici, contribuendo a migliorare la salute cardiovascolare e metabolica. In un contesto in cui le malattie croniche sono in aumento a causa di stili di vita poco equilibrati, l’inclusione di yogurt e kefir nella dieta può rappresentare una strategia utile per prevenire tali condizioni.
Il professor Sorrentino sottolinea l’importanza di scegliere alimenti fermentati di alta qualità, privi di additivi e zuccheri aggiunti, per massimizzare i benefici per la salute. Entrambi i prodotti sono facilmente reperibili e possono essere consumati in vari modi, sia da soli che come ingredienti in ricette diverse.
In sintesi, sia lo yogurt che il kefir offrono opportunità uniche per migliorare la salute intestinale e ridurre le infiammazioni. La scelta tra i due può dipendere dalle preferenze personali e dalle esigenze nutrizionali individuali. È consigliabile consultare un professionista della salute per determinare quale alimento possa essere più adatto in base alle specifiche condizioni di salute e agli obiettivi nutrizionali.